Passa ai contenuti principali

L'IGN alla vigilia degli Stati Generali delle Isole Minori Marine: Il Presidente Prof. Adriano La Femina interagisce con la Società Geografica Italiana, portando all'attenzione l'insularità della Città Metropolitana di Napoli, da Capri all'Isolotto di Rovigliano


L'IGN alla vigilia di Lipari: Focus sulla Città Metropolitana di Napoli, da Capri all'Isolotto di Rovigliano

L'Associazione Istituto Geografico di Napoli (IGN) rafforza il suo impegno sul territorio metropolitano in vista degli Stati Generali delle Isole Minori Marine, promossi dal Ministero per la Protezione civile e le Politiche del mare, in programma a Lipari dal 10 al 12 ottobre 2025.

Pur non presenziando direttamente all'evento, il Presidente dell'IGN, Prof. Adriano La Femina, ha formalizzato un'importante comunicazione indirizzata al Prof. Claudio Cerreti, Presidente della Società Geografica Italiana (SGI), di cui l'IGN è Consocio. L'obiettivo è duplice: onorare la collaborazione con la SGI e assicurare che le specificità geografiche e amministrative della nostra area ricevano la giusta attenzione al più alto livello istituzionale.


Le Istanze Veicolate: Una Prospettiva di Città Metropolitana

L'IGN ha voluto sottolineare che le problematiche insulari campane devono essere inquadrate nel contesto della Città Metropolitana di Napoli, una realtà complessa che necessita di un approccio organico. Le considerazioni inviate al Presidente Cerreti si concentrano su due fronti:

1. Fragilità e Sostenibilità delle Isole Iconiche

La comunicazione ha evidenziato come le rinomate Ischia, Capri e Procida meritino che i riflettori siano puntati non solo sul valore turistico, ma anche sulla loro intrinseca fragilità territoriale e sulle dinamiche di gestione amministrativa.

"Ci teniamo a ribadire la nostra disponibilità a fornire il nostro contributo di conoscenza e osservazione sul campo, forte del fatto che viviamo il territorio," ha dichiarato il Presidente La Femina nella lettera.

2. L'Abbandono dell'Isolotto di Rovigliano

Un punto cruciale portato all'attenzione della SGI è la necessità di una corretta classificazione e valorizzazione dell’Isolotto di Rovigliano.

L'IGN ha rimarcato come Rovigliano sia una propaggine geologica dei Monti Lattari (non un semplice scoglio) e che il suo attuale stato di abbandono richieda un intervento istituzionale e scientifico. A dimostrazione del proprio impegno concreto, l'IGN ha ricordato di aver già intrapreso contatti con la locale Guardia Costiera di Torre Annunziata per tentare di inquadrare la complessa situazione dell'isolotto.


Una Scelta Istituzionale e l'Onore della Collaborazione

La decisione di agire come portavoce tematico tramite la SGI ribadisce la valenza della nostra partnership e garantisce che le istanze della geografia campana siano presenti al dibattito nazionale.

"È per noi un grande onore che la Società Geografica Italiana, tramite il suo Presidente, sia stata informata di queste cruciali specificità del nostro territorio," conclude la nota dell'Associazione. L'IGN seguirà l'evento in streaming e si augura un prossimo incontro con il Prof. Cerreti per discutere in dettaglio il futuro geografico del Golfo di Napoli.






Commenti

Post popolari in questo blog

Istituto Geografico di Napoli , nuovi due collaboratori si punta sui Prof. Espedito Bellavita e Pietro Chiariello ingegnere e scrittore .Il Presidente La Femina , abbiamo bisogno di persone motivate , sensibili ma con gli attributi e la voglia del fare e del dare per Napoli e la sua città Metropolitana da valorizzare .Intanto all' evento del 15 aprile in Parlamento per presentazione Atlante Geografico Calcio Napoli è stato invitato anche Aurelio De Laurentis e il nipote di Gianni di Marzio storico allenatore del Napoli calcio.

 Passi da gigante per l' Istituto Geografico di Napoli in questo 2025 , nuovi soci , nuovi collaboratori , persone vere, sensibili , formate e soprattutto grintose.  E' il Prof. Espedito Bellavita il nuovo delegato dell' Istituto Geografico di Napoli in Trentino Alto Adige, lui che vive in Provincia di Bolzano dove è candidato alla carica di consigliere comunale di circoscrizione nel capoluogo tirolese. In un incontro avvenuto a inizio mese di aprile 2025 il Bellavita ha protocollato un intesa diretta , siglata e firmata , quindi avrà modo di portare avanti l' Associazione Geografica di Napoli attraverso l' Associazione Geografica del Trentino Adige Sued Tirol  Nella foto il Prof. Espedito Bellavita napoletano Doc , nativo di Acerra la città di Pulcinella , ha vissuto per anni a Secondigliano ed è  socio club Napoli Basso Lazio, nell' angolo Bar dell' Istituto Geografico Partenopeo si gusta come da tradizione il caffè attraverso la  Cuccumella Caffettiera Na...

Cambio sede legale dell' Associazione Geografica di Napoli e dell' Area Vesuviana e dell' Associazione Geografica del Trentino Alto Adige ad essa affiliata

Dopo il verbale di cambio sede legale dell' Associazione Geografica di Napoli e dell' Area Vesuviana e dell' Associazione Geografica del Trentino Alto Adige ad essa affiliata si delibera  che dopo anni di attività legati alla ricerca scientifica e dopo tante iniziative sociali e   culturali i soci , Il Presidente , il Vice Presidente , la Segretaria decidono  di cambiare la sede legale e trasferirla da Torre Annunziata Via Vagnola n. 75 a Bressanone Viale Mozart n. 2 /b . Il tutto è dovuto alla necessità da parte del Presidente il Prof. . e geografo Adriano La Femina di operare nella ricerca scientifica , culturale e sociale anche nella Regione del Trentino Alto Adige Sud Tirol , infatti l ‘ Associazione Geografica di Napoli con codice fiscale 90063190632 Nat. Giur.15 ha come affiliata l ‘ Associazione Geografica del Trentino Alto Adige. /Südtirol con codice fiscale 94115110218 rappresentata dal Prof. Adriano La Femina e legata sia allo statuto che all’ Atto Costit...

Pubblicazione Memorie dell' Associazione Geografica di Napoli » «Ricerche e studi» Anno 2018 "Rapporto annuale"

L ' Associazione Geografica di Napoli pubblica la seguente opera . Titolo : La Geografia Amministrativa nel Regno delle Due Sicilie di Adriano La Femina Anno Edizione : 2 018   Associazione Geografica di Napoli ( ENTE PUBBLICO , NAT.GIURIDICA 15 )  Argomento: G eografia amministrativa , geografia storica .  Caratteristiche del volume: Pagg. 132, f.to 17x24 cm,  Prefazione dell' autore , Prof. Adriano La Femina ( Geografo ) . Il seguente lavoro riguardante l ‘ amministrazione adottata nel Regno delle Due Sicilie ha preso le mosse avendo ben presente le difficoltà e le insidie che tale impresa comporta , dato che il concetto di “Stato “a cui tutti oggi facciamo riferimento è di origine ottocentesca e difficilmente applicabile agli Stati Italiani dei secoli precedenti . La creazione della mia ricerca è stata basata principalmente sulla raccolta di statuti , consuetudini , leggi ,  decreti , ordini e privilegi dei comuni , delle associazioni e deg...