L'IGN alla vigilia degli Stati Generali delle Isole Minori Marine: Il Presidente Prof. Adriano La Femina interagisce con la Società Geografica Italiana, portando all'attenzione l'insularità della Città Metropolitana di Napoli, da Capri all'Isolotto di Rovigliano
L'IGN alla vigilia di Lipari: Focus sulla Città Metropolitana di Napoli, da Capri all'Isolotto di Rovigliano
L'Associazione Istituto Geografico di Napoli (IGN) rafforza il suo impegno sul territorio metropolitano in vista degli Stati Generali delle Isole Minori Marine, promossi dal Ministero per la Protezione civile e le Politiche del mare, in programma a Lipari dal 10 al 12 ottobre 2025.
Pur non presenziando direttamente all'evento, il Presidente dell'IGN, Prof. Adriano La Femina, ha formalizzato un'importante comunicazione indirizzata al Prof. Claudio Cerreti, Presidente della Società Geografica Italiana (SGI), di cui l'IGN è Consocio. L'obiettivo è duplice: onorare la collaborazione con la SGI e assicurare che le specificità geografiche e amministrative della nostra area ricevano la giusta attenzione al più alto livello istituzionale.
Le Istanze Veicolate: Una Prospettiva di Città Metropolitana
L'IGN ha voluto sottolineare che le problematiche insulari campane devono essere inquadrate nel contesto della Città Metropolitana di Napoli, una realtà complessa che necessita di un approccio organico. Le considerazioni inviate al Presidente Cerreti si concentrano su due fronti:
1. Fragilità e Sostenibilità delle Isole Iconiche
La comunicazione ha evidenziato come le rinomate Ischia, Capri e Procida meritino che i riflettori siano puntati non solo sul valore turistico, ma anche sulla loro intrinseca fragilità territoriale e sulle dinamiche di gestione amministrativa.
"Ci teniamo a ribadire la nostra disponibilità a fornire il nostro contributo di conoscenza e osservazione sul campo, forte del fatto che viviamo il territorio," ha dichiarato il Presidente La Femina nella lettera.
2. L'Abbandono dell'Isolotto di Rovigliano
Un punto cruciale portato all'attenzione della SGI è la necessità di una corretta classificazione e valorizzazione dell’Isolotto di Rovigliano.
L'IGN ha rimarcato come Rovigliano sia una propaggine geologica dei Monti Lattari (non un semplice scoglio) e che il suo attuale stato di abbandono richieda un intervento istituzionale e scientifico. A dimostrazione del proprio impegno concreto, l'IGN ha ricordato di aver già intrapreso contatti con la locale Guardia Costiera di Torre Annunziata per tentare di inquadrare la complessa situazione dell'isolotto.
Una Scelta Istituzionale e l'Onore della Collaborazione
La decisione di agire come portavoce tematico tramite la SGI ribadisce la valenza della nostra partnership e garantisce che le istanze della geografia campana siano presenti al dibattito nazionale.
"È per noi un grande onore che la Società Geografica Italiana, tramite il suo Presidente, sia stata informata di queste cruciali specificità del nostro territorio," conclude la nota dell'Associazione. L'IGN seguirà l'evento in streaming e si augura un prossimo incontro con il Prof. Cerreti per discutere in dettaglio il futuro geografico del Golfo di Napoli.
Commenti
Posta un commento