Passa ai contenuti principali

Progetto Napoli Città Stato , l' Associazione/Istituto Geografico di Napoli propone un nuovo interessante percorso per la città Partenopea grazie all' interazione con Andrea Zappolato ideatore del progetto Milano Città Stato il Grande Sogno dei Milanesi.

 I vertici dell' Istituto Geografico di Napoli , Associazione Geografica di Napoli , il giorno 26/02/2025  si sono sentiti telefonicamente con Andrea Zappolato un dirigente di associazioni e imprenditore italiano, presidente dell'associazione Vivaio e direttore del progetto Milano Città Stato.

Sapevate l' esistenza di wikimilano? Ecco la sua biografia al seguente link.

https://www.wikimilano.it/wiki/Andrea_Zoppolato



Comunichiamo quanto scritto sulla pagina ufficiale del Presidente del nostro ente il Prof. Adriano La Femina, Geografo . 

Nel sottostante video il Progetto Milano Città-Stato, il Grande sogno dei milanesi.



Mi sono risentito stamattina con "Andrea Zappolato" ideatore del progetto Milano Città Stato: Il Grande Sogno dei Milanesi ebbene già anni fa avevamo condiviso ciò io, lui e altri cari amici e lo stesso progetto lo proposi per Napoli Città stato ridiamo autonomia al popolo partenopeo e ne parlerò con l' Intergruppo parlamentare Sviluppo Sud. Ecco il blog nato anni fa :.


Ma cosa si intende per città Stato?
Madrid, Londra , Praga, Mosca , Vienna ecc..
in Europa, in Oceania c e'Canberra la capitale australiana, poi troviamo in Sud America Buenos Aires , Bogotà , Caracas, nei Caraibi l' Avana, in Cina ancora troviamo Hong Kong
Macao , in Africa Addis Abeba , Mogadiscio, nel Nord America Città del Messico ,Washington e Baltimora poste negli Stati Uniti e il viaggio e gli esempi continuano .
Le città stato sono state le massime rappresentazione dell’identità italiana. Fanno parte del nostro DNA, e hanno rappresentato espressione di civiltà nei secoli.
Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.
E' l ' unica alternativa e proposta per salvare la nostra amata città che è tra le più importanti del mondo e ritornerà ad esserlo . Tutelare la nostra lingua , patrimonio e cultura in base al modello della Provincia Autonoma di Bolzano e poter ottenere la nostra autonomia legislativa e finanziaria.
Parliamone perchè discutere fa sempre bene e soprattutto proporre idee alternative per il futuro dei nostri amati luoghi è un toccasana per la salute. Napoli Città-Stato è' un progetto nato, vivo e da proporre in varie sedi e con gazebo, discutere con con i cittadini e raccogliere firme perché la costituzione prevede che territori oltre il milione di abitanti possano trasformarsi in entità autonome .

Nel video sottostante la presentazione del progetto Napoli Città-Stato da parte del Geografo Prof. Adriano La Femina , un video girato in diretta you tube in seduta straordinaria con i collavoratori e soci dell' Istituto Geografico collegati alle ore 00,00 del giorno 27/02/2025. in seduta straordinaria nell

domenica 4 novembre 2018

10 città stato del MONDO che possono ispirare Napoli

Una città stato è una zona che gode di autonomia. Le città stato si possono classificare in due categorie: città stato che appartengono a stati sovrani (es. Berlino) e città stato che sono stati indipendenti (es. Singapore). Il modello a cui Milano si riferisce è il primo. Prendendo spunto dall’elenco di Wikipedia, ecco la nostra selezione di 10 città stato a cui Milano potrebbe ispirarsi.
10 CITTA’ STATO DEL MONDO D’ISPIRAZIONE PER MILANO

#1. Londra

Se Londra è città stato lo deve ai suoi cittadini: è stato infatti il referendum del 1998 a stabilire che la città dovesse essere gestita in modo autonomo rispetto al governo centrale. Una vittoria schiacciante (oltre il 70% dei voti) che ha portato Londra nel giro di un decennio a diventare la prima città europea per attrazione di persone e capitali. È forse proprio questa, la mobilitazione del popolo londinese, il migliore stimolo per l’azione di Milano: non si può sempre attendere che la soluzione arrivi dai politici, esistono dei momenti in cui sono i cittadini che devono prendere in mano il destino della loro comunità.

#2. Madrid

La Spagna è un paese che concede una grande autonomia alle sue regioni. Tra le diverse regioni, chiamate “comunità autonome”, c’è anche una città: Madrid. La capitale spagnola ha infatti le stesse competenze delle altre comunità autonome. Può decidere quali funzioni gestire e quali lasciare allo stato centrale, mentre da noi succede l’opposto: è lo stato a stabilire le funzione da esercitare direttamente e quali lasciare agli enti locali. E Madrid può trattenere sul suo territorio circa il 50% di tutte le imposte, dirette e indirette, che si originano dal territorio. Anche in questo caso in Italia è l’opposto: praticamente tutte le tasse vanno allo stato che le ridistribuisce agli enti locali.
La comunità autonoma di Madrid è forse l’esempio di città stato più semplice da realizzare per Milano, per motivi culturali e per coerenza con quanto stabilito dalla nostra Costituzione, che nell’articolo 132 consente la possibilità per ogni comunità di almeno 1 milione di persone di costituirsi come una regione.

#3. Berlino

Berlino è anche di nome una Stadtstaat (città stato). La capitale tedesca è un Land autonomo: ha una sua propria Costituzione, ha potere di rappresentanza nel Parlamento tedesco e nel Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, e soprattutto ha la facoltà di dotarsi del sistema di amministrazione che reputa più opportuno. Particolare è il tipo di rapporti tra la città stato e il governo centrale che per legge devono essere regolamentati attraverso “accordi contrattuali” (art. 5, comma 3). Questo consente di gestirli in modo più agile che se invece dovessero essere definiti da specifiche leggi.
La scelta del governo tedesco di concederle la massima autonomia ha premiato una città che non solo è stata in grado di risollevarsi dal suo passato ma è diventata una vera capitale europea, motore di iniziativa e di imprenditorialità. Una trasformazione fulminea che ha prodotto grandi benefici per tutta la Germania, segno ancora una volta che l’autonomia a una singola parte è la via per dare più forza a una intera nazione.

#4. Amburgo

Finora si è trattato solo di capitali. Ma le città stato possono essere anche altre città. In Germania oltre a Berlino sono Stadtstaat anche Amburgo e Brema.
Amburgo è una delle città della Germania che per molti aspetti risulta più simile a Milano. E’ la seconda città più popolosa della Germania, è città borghese, tradizionale capitale dei media e del commercio del paese. A questo si aggiunge un atteggiamento un po’ snob verso il resto del paese che ricorda molto quello milanese.
E’ città stato in gran parte per la sua tradizione di capitale anseatica come sottolinea il titolo di cui si fregia: Freie und Hansestadt Hamburg (“Città libera ed anseatica di Amburgo”).
Dal punto di vista amministrativo vale lo stesso Berlino: Amburgo ha le stesse competenze di un Land federale. Effetto più evidente dell’autonomia è quello economico: Amburgo ha il più alto reddito pro capite della Germania, quasi il doppio della media europea.

#5. Vienna

Parlando di città stato a cui Milano si può ispirare sarebbe un affronto storico non parlare di Vienna. Anch’essa è una Stadtstaat, forma che riprende la tradizione della cultura germanica, con il Sacro Romano Impero e con l’Impero Asburgico, che lasciavano grande libertà alle città più influenti.
Anche a Vienna l’autonomia non pare fare male: dal 2009 per un totale di cinque anni è risultata al primo posto come città con la migliore qualità della vita al mondo, secondo la più importante classifica di questo tipo (Mercer).

#6. Bruxelles

Quella che molti definiscono la capitale fasulla dell’Europa rappresenta comunque un modello di autonomia, in uno stato in cui nonostante le ridotte dimensioni esistono forti differenze tra valloni e fiamminghi. Una situazione che può ricordare quella italianaancora molto divisa tra settentrione e meridione. In più il fatto di risultare formalmente come capitale d’Europa incrementa la delicatezza amministrativa. La via maestra per gestire questa complessità è sempre la stessa: l’autonomia.
Bruxelles è di fatto una regione, un’enclave nella regione fiamminga. Della regione oltre Bruxelles fanno parte altri 19 comuni dell’area confinante. Rispetto ad altre città stato si caratterizza per una elevata complessità amministrativa: ci sono infatti 19 autorità municipali, 6 diverse zone di polizia, 1 livello di amministrazione territoriale, 2 autorità pubbliche specifiche per ognuna delle due comunità linguistiche e un’autorità pubblica bi-comunitaria. Forse alcuni cortocircuiti burocratici dell’Unione Europea sono conseguenza di questa complessità. Altro motivo per rilanciare Milano come capitale morale d’Europa.

#7. San Pietroburgo

Discorso molto simile ad Amburgo, ma ambientato nel contesto russo è San Pietroburgo. Affine a Milano sotto diversi aspetti: è la seconda città del paese, la capitale morale che vive in modo forte la competizione con la capitale, considerata dai suoi cittadini una città barbara e un po’ ignorante. San Pietroburgo è la città intellettuale, sede delle migliori università, un centro di cultura che si sente molto più europeo di qualunque altra grande città del paese.
Formalmente è una città federale, divisa in 18 distretti, di cui fanno parte altri 9 comuni confinanti. Con Milano è stata gemellata fino al 2012, anno in cui il gemellaggio è stato sospeso, sostituita da Torino.
Un errore storico a cui si dovrebbe porre rimedio.

#8. Basilea

La Svizzera è il paese delle città stato. Anzi, per molti aspetti si può dire che è il paese a cui si ispirano le città stato del mondo. Paese piccolo che basa tutta la sua forza sulla libertà delle sue singole aree che spesso coincidono con una città o con un piccolo paese.
Basilea è un semi cantone, che significa che invia un solo rappresentante nel Consiglio degli Stati della Confederazione Elvetica. Ha un suo parlamento che legifera con un’autonomia impensabile per i nostri enti locali.
Tra le diverse città stato della Svizzera ci piace prendere Basilea per una ragione fondamentale: per la sua capacità di diventare una capitale internazionale dell’arte contemporanea. Basilea nella cultura svolge un ruolo che dovrebbe essere Milano ad avere. Anzi, si potrebbe dire che Basilea occupa il ruolo che Milano ha avuto negli anni sessanta e settanta, quando era considerata un centro fondamentale per artisti e mercanti d’arte di tutto il mondo. La fiera d’arte contemporanea di Basilea è oggi una delle più importanti del mondo, un’autentica umiliazione per Milano che oggi in questo settore deve rincorrere non più le altre città europee ma perfino quelle italiane, come Torino e Bologna.

#9. Singapore

In questo elenco di città stato Singapore si distingue per essere l’unica a costituire anche uno stato indipendente, in questo simile al Principato di Monaco, Andorra o la Città del Vaticano.
Pur essendo uno stato costituito da una sola città, la piccola dimensione non le impedisce di svolgere un ruolo di primo piano sullo scenario internazionale. Singapore infatti è oggi la quarta piazza finanziaria più importante del mondo, è una delle città al mondo che attira più talenti (il 42% della sua popolazione è straniera e di altissima qualità) e dal 2009 risulta la città al mondo con più alta densità di milionari, davanti a un’altra città stato: Hong Kong.

#10. Hong Kong

Concludiamo con quello che secondo molti risulta il modello più riuscito di città stato al mondo.
Rispetto allo stato centrale, può decidere liberamente leggi, moneta (dollaro di Hong Kong), politiche d’immigrazione, corti d’appello, dogana, estradizione e non fa uso della struttura amministrativa della Repubblica Popolare Cinese. La magistratura funziona sul modello del Common Law britannico, le elezioni sono a suffragio universale, il sistema è multipartitico e garantisce un alto livello di libertà civili e di salvaguardia dei diritti umani.
Ci sono solo due competenze che lo stato cinese non ha concesso ad Hong Kong: relazioni estere e difesa nazionale.
La scelta di consentire a Hong Kong di percorrere la sua strada in piena autonomia dallo stato centrale ha condotto a risultati di grande spessore. È uno dei centri finanziari più importanti con una valuta che è tra le prime dieci più scambiate del mondo. È ai primi posti per reddito pro capite e in numerose classifiche come quelle della libertà economica, nello sviluppo umano e nella qualità della vita. Oltre il 90% dei trasporti urbani avviene tramite mezzi pubblici, la più alta percentuale al mondo, ed è ai vertici mondiali per aspettativa di vita.

Oggi la Cina sta volando ed è diventata la seconda economia del mondo, ma vent’anni fa non era così. Al momento in cui Hong Kong ha smesso di essere una colonia inglese, la Cina era ancora una economia sottosviluppata. Erano gli anni di Tienanmen, in cui sembrava che anche lei fosse destinata a crollare così come era successo ai paesi di economia socialista. Uno stato con una burocrazia inefficiente e centralista si poneva dunque a che fare con una delle più alte espressioni del libero mercato.
A quel punto si potevano scegliere infinite strade. Si poteva procedere a uniformare l’ex colonia al resto del paese, oppure contrattare tutte le diverse ipotesi di autonomia. Ciò che è stato alla fine deciso è di lasciare alla città ogni libertà, con la sola esclusione dell’appartenere allo stato nazionale, che mantiene come ultime deleghe la rappresentanza all’estero e la difesa.
Questa è la decisione coraggiosa che il governo cinese ha preso, rischiando di minare le fondamenta ideologiche dello stato, ma che a distanza di vent’anni ha prodotto straordinari vantaggi per Hong Kong e per la Cina intera.
È proprio questo che serve al nostro paese per risollevarsi. Il coraggio. Di lasciare a Napoli la massima autonomia, per consentirle di concepire un modello di amministrazione che rilanci la città e che contagi positivamente tutto il paese. Senza paura di andare contro pregiudizi, rigidità e logiche su cui si fonda l’amministrazione pubblica ma che grande danno stanno arrecando al paese.
Può sembrare un assurdo ma è da Hong Kong che può ripartire Napoli . Dal suo pragmatismo illuminato e dalla sua utopia che si è fatta realtà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cambio sede legale dell' Associazione Geografica di Napoli e dell' Area Vesuviana e dell' Associazione Geografica del Trentino Alto Adige ad essa affiliata

Dopo il verbale di cambio sede legale dell' Associazione Geografica di Napoli e dell' Area Vesuviana e dell' Associazione Geografica del Trentino Alto Adige ad essa affiliata si delibera  che dopo anni di attività legati alla ricerca scientifica e dopo tante iniziative sociali e   culturali i soci , Il Presidente , il Vice Presidente , la Segretaria decidono  di cambiare la sede legale e trasferirla da Torre Annunziata Via Vagnola n. 75 a Bressanone Viale Mozart n. 2 /b . Il tutto è dovuto alla necessità da parte del Presidente il Prof. . e geografo Adriano La Femina di operare nella ricerca scientifica , culturale e sociale anche nella Regione del Trentino Alto Adige Sud Tirol , infatti l ‘ Associazione Geografica di Napoli con codice fiscale 90063190632 Nat. Giur.15 ha come affiliata l ‘ Associazione Geografica del Trentino Alto Adige. /Südtirol con codice fiscale 94115110218 rappresentata dal Prof. Adriano La Femina e legata sia allo statuto che all’ Atto Costit...

Istituto Geografico di Napoli , nuovi due collaboratori si punta sui Prof. Espedito Bellavita e Pietro Chiariello ingegnere e scrittore .Il Presidente La Femina , abbiamo bisogno di persone motivate , sensibili ma con gli attributi e la voglia del fare e del dare per Napoli e la sua città Metropolitana da valorizzare .Intanto all' evento del 15 aprile in Parlamento per presentazione Atlante Geografico Calcio Napoli è stato invitato anche Aurelio De Laurentis e il nipote di Gianni di Marzio storico allenatore del Napoli calcio.

 Passi da gigante per l' Istituto Geografico di Napoli in questo 2025 , nuovi soci , nuovi collaboratori , persone vere, sensibili , formate e soprattutto grintose.  E' il Prof. Espedito Bellavita il nuovo delegato dell' Istituto Geografico di Napoli in Trentino Alto Adige, lui che vive in Provincia di Bolzano dove è candidato alla carica di consigliere comunale di circoscrizione nel capoluogo tirolese. In un incontro avvenuto a inizio mese di aprile 2025 il Bellavita ha protocollato un intesa diretta , siglata e firmata , quindi avrà modo di portare avanti l' Associazione Geografica di Napoli attraverso l' Associazione Geografica del Trentino Adige Sued Tirol  Nella foto il Prof. Espedito Bellavita napoletano Doc , nativo di Acerra la città di Pulcinella , ha vissuto per anni a Secondigliano ed è  socio club Napoli Basso Lazio, nell' angolo Bar dell' Istituto Geografico Partenopeo si gusta come da tradizione il caffè attraverso la  Cuccumella Caffettiera Na...

L' Istituto Geografico di Napoli parteciperà su invito della Società Geografica Italiana a una giornata di studi riguardo le "migrazioni verticali e cambiamenti climatici nella metromontagna italiana".

Avviso del giorno 18/10/2024 Protocollo n. 12 serie a 002  Oggetto . L' associaz./Istituto Geografico di Napoli parteciperà si invito della Società Geografica Italiana a una giornata di studi riguardo le "migrazioni verticali e cambiamenti climatici nella metromontagna italiana". L'  Associazione Geografica di Napoli su invito della    Società Geografica Italiana ha il piacere di ricordare che parteciperà  alla giornata di studi dal titolo  Una nuova frontiera interna? Migrazioni verticali e cambiamenti climatici nella metromontagna italiana , promossa assieme all’Associazione Riabitare l’Italia in collaborazione con Donzelli Editore e fissata per  martedì 22 ottobre 2024, alle ore 14:30 , nell'Aula "Giuseppe Dalla Vedova" di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana. La gior...