Passa ai contenuti principali

Le Municipalità di Napoli .L' Istituto Geografico di Napoli venerdi 27 gennaio 2024 ore 21,30 , terrà un incontro tra i soci e il suo corpo sociale per studiare, pubblicizzare e scoprire al meglio le 10 suddivisioni amministrative locali interne al comune.

Le Municipalità di Napoli .L' Istituto Geografico di Napoli venerdi 27 gennaio 2024 ore 21,30 , terrà un incontro tra i soci e il suo corpo sociale per studiare, pubblicizzare e scoprire al meglio le 10 suddivisioni amministrative locali interne al comune.     

La riunione e l' assemblea sarà tenuta solamente dai tesserati e gli iscritti e sarà occasione per fare chiarezza sui percorsi progettuali da intraprendere per il 2025 dove è già stato stabilito che ci saranno molti incontri  riguardo la tematica della Geografia Medica, della salute un percorso teorico ed empirico in un ambito di ricerca rimasto tra le “storie mancate” della geografia italiana, quello della geografia sanitaria.  Sarà occasione inoltre per leggere con i nostri soci e ospiti , le pubblicazioni dei Geografi e Docenti Universitari  Cristiano Pesaresi e Cosimo Palagiano riguardo la salute nel mondo. la Geografia medica e la  qualità della vita . 


Il testo dei due autori custodito presso la Biblioteca del nostro Istituto , riguarda 
gli studi dall'evoluzione della medicina alle finalità e agli strumenti della geografia medica, dai fattori ambientali che concorrono all'insorgere di certe malattie alle diete e agli squilibri alimentari, dagli indicatori di sottosviluppo ai fattori di rischio in Italia: sono queste le principali tematiche affrontate nel volume, che coniuga gli aspetti concettuali e metodologici con quelli analitico-quantitativi.
Link del testo di 

La salute nel mondo. Geografia medica e qualità della vita

Intanto pubblichiamo tutti i dati sono aggiornati all'ultimo censimento del comune di Napoli nel 2001 e pubblicati sul sito ufficiale del comune . 

LA SEGRETERIA DELL' ISTITUTO GEOGRAFICO DI NAPOLI.
Municipalità di Napoli[1]
DistrettoImmagineSuperficie
(km²)
Popolazione
(% sul totale Napoli)
Densità
(ab./km²)
PresidenteQuartieriMappa
Municipalità 18,8082 673 (8,80)9.553,07Giovanna Mazzone
(Indipendente)
ChiaiaPosillipoSan Ferdinando
Municipalità 24,5691 536 (9,74)20.073,68Roberto Marino
(Europa Verde)
AvvocataMontecalvarioPendinoPortoMercatoSan Giuseppe
Municipalità 39,51103 633 (11,03)10.897,27Fabio Greco
(Movimento 5 Stelle)
StellaSan Carlo all'Arena
Municipalità 49,2796 078 (10,22)10.364,4Maria Caniglia
(Indipendente)
San LorenzoVicariaPoggiorealeZona Industriale
Municipalità 57,42119 978 (12,77)16.169,54Clementina Cozzolino
(Partito Democratico)
VomeroArenella
Municipalità 619,28138 641 (14,75)7.190,92Alessandro Fucito
(Sinistra Italiana)
PonticelliBarraSan Giovanni a Teduccio
Municipalità 710,2691 460 (9,73)8.914,23Antonio Troiano
(Indipendente)
MianoSecondiglianoSan Pietro a Patierno
Municipalità 817,4592 616 (9,85)5.307,51Nicola Nardella
(Movimento 5 Stelle)
PiscinolaMarianellaScampiaChiaiano
Municipalità 916,56106 299 (11,31)6.419,02Andrea Saggiomo
(Partito Democratico)
SoccavoPianura
Municipalità 1014,16101 192 (10,77)7.416,38Carmine Sangiovanni
(Partito Democratico)
BagnoliFuorigrotta

Ogni municipalità ha circa 100.000 abitanti, con un Presidente, una Giunta (composta da tre assessori esterni, un assessore interno - il Vice Presidente - e il Presidente) e un Consiglio di trenta consiglieri (riducendo di gran lunga i consiglieri che prima facevano capo al solo comune).

Le elezioni avvengono a turno unico e prevedono un premio di maggioranza per la coalizione vincente e uno sbarramento per le liste al 3% dei consensi.

Viene scelta una coalizione e si vota il candidato Presidente che è stato proposto dalla coalizione.

Per quanto riguarda il Consiglio viene votato un candidato Consigliere che deve appartenere alla coalizione a cui appartiene il candidato che si è votato come Presidente. Il consigliere e il candidato che vengono votati devono appartenere alla stessa coalizione ma non obbligatoriamente allo stesso partito.

Le competenze dirette delle municipalità riguardano:

  • manutenzione urbana di rilevanza locale;
  • attività sociali di assistenza;
  • attività che interessano scuola, cultura e sport di interesse locale;
  • gestione di servizi amministrativi a rilevanza locale.

Inoltre la municipalità ha la funzione di segnalare al comune problematiche più ampie che necessitano del potere governativo principale; detta funzione si esplica tramite:

  • lo sportello dei servizi;
  • la consulta per le pari opportunità;
  • la consulta dei cittadini stranieri;
  • la consulta delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato;
  • l'assemblea pubblica;
  • il referendum consultivo e la presentazione di istanze, petizioni e proposte da parte dei cittadini.

I municipi di Napoli sono identificati con numeri arabi o romani che vanno dal numero 1 al 10.

Suddivisioni

Numerazione nella cartinaQuartiereCircoscrizione
(1980-2006)
Municipalità
(2006-oggi)
14ArenellaCircoscrizione 11 ArenellaMunicipalità 05
5AvvocataCircoscrizione 08 Avvocata - Montecalvario - San Giuseppe - PortoMunicipalità 02
18BagnoliCircoscrizione 01 BagnoliMunicipalità 10
29BarraCircoscrizione 19 BarraMunicipalità 06
2ChiaiaCircoscrizione 05 Chiaia - Posillipo - San FerdinandoMunicipalità 01
22ChiaianoCircoscrizione 14 ChiaianoMunicipalità 08
19FuorigrottaCircoscrizione 02 FuorigrottaMunicipalità 10
10MercatoCircoscrizione 07 Mercato - PendinoMunicipalità 02
24MianoCircoscrizione 13 MianoMunicipalità 07
4MontecalvarioCircoscrizione 08 Avvocata - Montecalvario - San Giuseppe - PortoMunicipalità 02
11PendinoCircoscrizione 07 Mercato - PendinoMunicipalità 02
21PianuraCircoscrizione 04 PianuraMunicipalità 09
23PiscinolaCircoscrizione 12 Piscinola - MarianellaMunicipalità 08
16PoggiorealeCircoscrizione 17 PoggiorealeMunicipalità 04
28PonticelliCircoscrizione 18 PonticelliMunicipalità 06
12PortoCircoscrizione 08 Avvocata - Montecalvario - San Giuseppe - PortoMunicipalità 02
15PosillipoCircoscrizione 05 Chiaia - Posillipo - San FerdinandoMunicipalità 01
7San Carlo all'ArenaCircoscrizione 09 Stella - San Carlo all'ArenaMunicipalità 03
1San FerdinandoCircoscrizione 05 Chiaia - Posillipo - San FerdinandoMunicipalità 01
30San Giovanni a TeduccioCircoscrizione 20 San Giovanni a TeduccioMunicipalità 06
3San GiuseppeCircoscrizione 08 Avvocata - Montecalvario - San Giuseppe - PortoMunicipalità 02
9San LorenzoCircoscrizione 06 San Lorenzo - VicariaMunicipalità 04
27San Pietro a PatiernoCircoscrizione 16 San Pietro a PatiernoMunicipalità 07
26ScampiaCircoscrizione 21 Scampia
(dal 1992 per scorporo da Secondigliano)
Municipalità 08
25SecondiglianoCircoscrizione 15 SecondiglianoMunicipalità 07
20SoccavoCircoscrizione 03 SoccavoMunicipalità 09
6StellaCircoscrizione 09 Stella - San Carlo all'ArenaMunicipalità 03
8VicariaCircoscrizione 06 San Lorenzo - VicariaMunicipalità 04
13VomeroCircoscrizione 10 VomeroMunicipalità 05
17Zona IndustrialeCircoscrizione 17 PoggiorealeMunicipalità 04

Note

  1. ^ Tutti i dati sono aggiornati all'ultimo censimento del comune di Napoli nel 2001 e pubblicati sul sito ufficiale del comune

Voci correlate

Commenti

Post popolari in questo blog

Istituto Geografico di Napoli , nuovi due collaboratori si punta sui Prof. Espedito Bellavita e Pietro Chiariello ingegnere e scrittore .Il Presidente La Femina , abbiamo bisogno di persone motivate , sensibili ma con gli attributi e la voglia del fare e del dare per Napoli e la sua città Metropolitana da valorizzare .Intanto all' evento del 15 aprile in Parlamento per presentazione Atlante Geografico Calcio Napoli è stato invitato anche Aurelio De Laurentis e il nipote di Gianni di Marzio storico allenatore del Napoli calcio.

 Passi da gigante per l' Istituto Geografico di Napoli in questo 2025 , nuovi soci , nuovi collaboratori , persone vere, sensibili , formate e soprattutto grintose.  E' il Prof. Espedito Bellavita il nuovo delegato dell' Istituto Geografico di Napoli in Trentino Alto Adige, lui che vive in Provincia di Bolzano dove è candidato alla carica di consigliere comunale di circoscrizione nel capoluogo tirolese. In un incontro avvenuto a inizio mese di aprile 2025 il Bellavita ha protocollato un intesa diretta , siglata e firmata , quindi avrà modo di portare avanti l' Associazione Geografica di Napoli attraverso l' Associazione Geografica del Trentino Adige Sued Tirol  Nella foto il Prof. Espedito Bellavita napoletano Doc , nativo di Acerra la città di Pulcinella , ha vissuto per anni a Secondigliano ed è  socio club Napoli Basso Lazio, nell' angolo Bar dell' Istituto Geografico Partenopeo si gusta come da tradizione il caffè attraverso la  Cuccumella Caffettiera Na...

Cambio sede legale dell' Associazione Geografica di Napoli e dell' Area Vesuviana e dell' Associazione Geografica del Trentino Alto Adige ad essa affiliata

Dopo il verbale di cambio sede legale dell' Associazione Geografica di Napoli e dell' Area Vesuviana e dell' Associazione Geografica del Trentino Alto Adige ad essa affiliata si delibera  che dopo anni di attività legati alla ricerca scientifica e dopo tante iniziative sociali e   culturali i soci , Il Presidente , il Vice Presidente , la Segretaria decidono  di cambiare la sede legale e trasferirla da Torre Annunziata Via Vagnola n. 75 a Bressanone Viale Mozart n. 2 /b . Il tutto è dovuto alla necessità da parte del Presidente il Prof. . e geografo Adriano La Femina di operare nella ricerca scientifica , culturale e sociale anche nella Regione del Trentino Alto Adige Sud Tirol , infatti l ‘ Associazione Geografica di Napoli con codice fiscale 90063190632 Nat. Giur.15 ha come affiliata l ‘ Associazione Geografica del Trentino Alto Adige. /Südtirol con codice fiscale 94115110218 rappresentata dal Prof. Adriano La Femina e legata sia allo statuto che all’ Atto Costit...

Pubblicazione Memorie dell' Associazione Geografica di Napoli » «Ricerche e studi» Anno 2018 "Rapporto annuale"

L ' Associazione Geografica di Napoli pubblica la seguente opera . Titolo : La Geografia Amministrativa nel Regno delle Due Sicilie di Adriano La Femina Anno Edizione : 2 018   Associazione Geografica di Napoli ( ENTE PUBBLICO , NAT.GIURIDICA 15 )  Argomento: G eografia amministrativa , geografia storica .  Caratteristiche del volume: Pagg. 132, f.to 17x24 cm,  Prefazione dell' autore , Prof. Adriano La Femina ( Geografo ) . Il seguente lavoro riguardante l ‘ amministrazione adottata nel Regno delle Due Sicilie ha preso le mosse avendo ben presente le difficoltà e le insidie che tale impresa comporta , dato che il concetto di “Stato “a cui tutti oggi facciamo riferimento è di origine ottocentesca e difficilmente applicabile agli Stati Italiani dei secoli precedenti . La creazione della mia ricerca è stata basata principalmente sulla raccolta di statuti , consuetudini , leggi ,  decreti , ordini e privilegi dei comuni , delle associazioni e deg...