Passa ai contenuti principali

News, comunicazione urgente per i nostri, soci,consoci , partner e qualsiasi ente, associazione o libero cittadino voglia contattarci . E' stata ufficializzata la nostra nuova email istituzionale e la nostra storica sede in Città metropolitana di Napoli, resterà chiusa al pubblico dal 14 ottobre 2024 al 4 gennaio 2025 per consentire lavori di manutenzione e " attività di riordino di materiali e spazi".

 Avviso del giorno 11/10/2024

Protocollo n. 12 serie a 001 


Si avvisano i nostri , soci , consoci , partner e qualsiasi ente , associazione o libero cittadino voglia contattarci  che la nostra  email storica   associazionegeograficadinapoli@gmail.com, non è piu' in uso nel senso che le email inviatoci non possono essere da noi lette e quindi vi verranno rispedite indietro . 

Inoltre  la storica sede in una Villa novecentesca dell' Associazione  allocata presso  Via Vagnola n. 75 a Torre Annunziata in Città Metropolitana di Napoli ,   resterà chiusa al pubblico dal 14 ottobre 2024 al 4 gennaio 2025 per consentire lavori di manutenzione e " attività di riordino di materiali e spazi".

Quindi si riceve in sede solo ed esclusivamente per appuntamento nelle date sopraindicate ed eventuali prestiti di opere cartacee e strumenti geografici dell' Associazione potranno essere consultate solo se prenotate con ampio anticipo ( minimo 15 giorni)  via email .  

E' anche possibile contattarci telefonicamente per qualsiasi info al 3333522356 nei seguenti orari:

  • Lunedi:09:00-17:00

  • Martedì:09:00-17:00

  • Mercoledì:09:00-17:00

  • Giovedì:09:00-17:00

  • Venerdì:09:00-17:00

La nuova e ufficiale email per contattarci per qualsiasi tipo di informazione comprese nuove iscrizioni o collaborazioni è la seguente : istitutogeograficodinapoli@gmail.com . 

Ricordiamo che durante la fase di attività di riordino di materiale e spazi abbiamo trovato molte documentazioni che attestano che l' attuale edificio dove è posto l' Istituto Geografico di Napoli a Via Vagnola n. 75 a Torre Annunziata, era sede di una Scuola negli anni passati e fu costruita a tal riguardo segno che doveva e dovrà continuare ad essere un templio di cultura , la scuola era denominata "Il giardino dei bimbi " ed ora i fiori di quel giardino hanno fatto nascere il nostro Istituto Geografico partenopeo.. 

Pubblichiamo parte di tutto ciò trovato . 











                                    IL Presidente  f.to Prof. Adriano La Femina   Firma autografa sostituita a mezzo stampa








Commenti

Post popolari in questo blog

Istituto Geografico di Napoli , nuovi due collaboratori si punta sui Prof. Espedito Bellavita e Pietro Chiariello ingegnere e scrittore .Il Presidente La Femina , abbiamo bisogno di persone motivate , sensibili ma con gli attributi e la voglia del fare e del dare per Napoli e la sua città Metropolitana da valorizzare .Intanto all' evento del 15 aprile in Parlamento per presentazione Atlante Geografico Calcio Napoli è stato invitato anche Aurelio De Laurentis e il nipote di Gianni di Marzio storico allenatore del Napoli calcio.

 Passi da gigante per l' Istituto Geografico di Napoli in questo 2025 , nuovi soci , nuovi collaboratori , persone vere, sensibili , formate e soprattutto grintose.  E' il Prof. Espedito Bellavita il nuovo delegato dell' Istituto Geografico di Napoli in Trentino Alto Adige, lui che vive in Provincia di Bolzano dove è candidato alla carica di consigliere comunale di circoscrizione nel capoluogo tirolese. In un incontro avvenuto a inizio mese di aprile 2025 il Bellavita ha protocollato un intesa diretta , siglata e firmata , quindi avrà modo di portare avanti l' Associazione Geografica di Napoli attraverso l' Associazione Geografica del Trentino Adige Sued Tirol  Nella foto il Prof. Espedito Bellavita napoletano Doc , nativo di Acerra la città di Pulcinella , ha vissuto per anni a Secondigliano ed è  socio club Napoli Basso Lazio, nell' angolo Bar dell' Istituto Geografico Partenopeo si gusta come da tradizione il caffè attraverso la  Cuccumella Caffettiera Na...

Cambio sede legale dell' Associazione Geografica di Napoli e dell' Area Vesuviana e dell' Associazione Geografica del Trentino Alto Adige ad essa affiliata

Dopo il verbale di cambio sede legale dell' Associazione Geografica di Napoli e dell' Area Vesuviana e dell' Associazione Geografica del Trentino Alto Adige ad essa affiliata si delibera  che dopo anni di attività legati alla ricerca scientifica e dopo tante iniziative sociali e   culturali i soci , Il Presidente , il Vice Presidente , la Segretaria decidono  di cambiare la sede legale e trasferirla da Torre Annunziata Via Vagnola n. 75 a Bressanone Viale Mozart n. 2 /b . Il tutto è dovuto alla necessità da parte del Presidente il Prof. . e geografo Adriano La Femina di operare nella ricerca scientifica , culturale e sociale anche nella Regione del Trentino Alto Adige Sud Tirol , infatti l ‘ Associazione Geografica di Napoli con codice fiscale 90063190632 Nat. Giur.15 ha come affiliata l ‘ Associazione Geografica del Trentino Alto Adige. /Südtirol con codice fiscale 94115110218 rappresentata dal Prof. Adriano La Femina e legata sia allo statuto che all’ Atto Costit...

Pubblicazione Memorie dell' Associazione Geografica di Napoli » «Ricerche e studi» Anno 2018 "Rapporto annuale"

L ' Associazione Geografica di Napoli pubblica la seguente opera . Titolo : La Geografia Amministrativa nel Regno delle Due Sicilie di Adriano La Femina Anno Edizione : 2 018   Associazione Geografica di Napoli ( ENTE PUBBLICO , NAT.GIURIDICA 15 )  Argomento: G eografia amministrativa , geografia storica .  Caratteristiche del volume: Pagg. 132, f.to 17x24 cm,  Prefazione dell' autore , Prof. Adriano La Femina ( Geografo ) . Il seguente lavoro riguardante l ‘ amministrazione adottata nel Regno delle Due Sicilie ha preso le mosse avendo ben presente le difficoltà e le insidie che tale impresa comporta , dato che il concetto di “Stato “a cui tutti oggi facciamo riferimento è di origine ottocentesca e difficilmente applicabile agli Stati Italiani dei secoli precedenti . La creazione della mia ricerca è stata basata principalmente sulla raccolta di statuti , consuetudini , leggi ,  decreti , ordini e privilegi dei comuni , delle associazioni e deg...